Mixology per tutti: come creare cocktail professionali a casa

Mixology per tutti: come creare cocktail professionali a casa

Il piacere della mixology con i soft drink premium Orsini Soda

 

Preparare un buon cocktail non è più solo un affare che riguarda i bartender

Con gli ingredienti giusti e qualche tecnica di base, anche in casa è possibile trasformare una zona della cucina in piccolo angolo da cocktail bar. 

La linea di soft drink Orsini Soda, nata per la miscelazione professionale, è il punto di partenza perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo della mixology, al massimo della qualità, sia per ingredienti che per gusto.

 

L’essenziale per cominciare: strumenti e basi

 

Per iniziare a creare cocktail a casa non serve un bancone da bar professionale.

Bastano pochi strumenti essenziali: uno shaker (anche uno barattolo ben chiuso può andare), un jigger per dosare, uno strainer (filtro) e magari un muddler per pestare ingredienti freschi. 

Con questi strumenti e qualche bottiglia di base, come per esempio le basi alcoliche più classiche (gin, vodka, rum, tequila) è possibile iniziare a sperimentare.

A fare la vera differenza saranno però i mixer e i soft drink

Qui entra in gioco Orsini Soda, con una linea pensata per valorizzare ogni tipo di distillato grazie a ingredienti naturaliperlage persistente e un profilo aromatico bilanciato.

 

I soft drink Orsini: la marcia in più del tuo cocktail

 

Ogni soda firmata Orsini è pensata per uno scopo preciso in mixology. 

La Tonic Water, si sposa perfettamente con il gin per creare un Gin&Tonic elegante e aromatico, grazie al bilanciamento tra chinino e agrumi. La Ginger Beer, con la sua nota piccante e agrumata, è perfetta per un Moscow Mule che segue i dettami, ma sorprende anche in combinazione con rum o bourbon.

Per chi ama i twist agrumati, la Pink Grapefruit Soda è ideale in una Paloma con tequila o da sola, con ghiaccio e lime. La Club Soda, invece, è il compagno neutro e frizzante per long drink leggeri come il Vodka Soda o per diluire cocktail più intensi senza alterarne l’aroma.

Infine, la Lemon Tonic Soda, con il suo mix di amarezza, acidità e dolcezza, è il soft drink perfetto per creare combinazioni fresche ed estive anche con amari italiani, vermouth o gin agrumati.

 

Tecniche e consigli per un cocktail da applausi

 

Oltre agli ingredienti, ciò che rende speciale un cocktail è l’equilibrio e la precisione

Dosare con cura, agitare o mescolare nella maniera giusta, utilizzare ghiaccio di qualità e non dimenticare il tocco finale: la scorza di agrume, un rametto di rosmarino o un bordo di sale aromatizzato sul bicchiere.

Un altro consiglio è quello di preparare sempre i bicchieri con attenzione. 

Raffreddarli prima dell’uso, scegliere il tipo giusto (tumbler, highball, coppa), e puntare su una presentazione curata. L’occhio vuole la sua parte, anche quando si tratta del drink più semplice.

 

Mixology accessibile, gusto professionale

 

La mixology non è più un mondo riservato ai bartender: è diventata una forma di creatività quotidiana, un modo per sorprendere ospiti e amici o regalarsi un momento di pausa dopo una lunga giornata. 

Grazie ai soft drink Orsini Soda, oggi è possibile portare a casa la qualità dei migliori cocktail bar, creando combinazioni sempre nuove, equilibrate e dal gusto professionale. 

Messaggi correlati