Non sarà un vero speakyeasy ma l’idea è quella. 
Si chiama Veleno Cocktail Bar & Pasta il nuovo progetto
di Luciano Monosilio che ha preso vita nello stesso 
ristorante di piazza del Teatro di Pompeo. Basterà
scendere le scale e si verrà accolti da graffiti, luci al neon
e un grande bancone pieno di bottiglie colorate 
a fare da protagonista nella saletta,

Ci trovi qui

Non sarà un vero speakyeasy ma l’idea è quella. Si chiama Veleno Cocktail Bar & Pasta il nuovo progetto di Luciano Monosilio che ha preso vita nello stesso ristorante di piazza del Teatro di Pompeo. Basterà scendere le scale e si verrà accolti da graffiti, luci al neon e un grande bancone pieno di bottiglie colorate a fare da protagonista nella saletta,

Ci trovi qui

Bar Manager Luca Fanari

La novità vera e propria è, ovviamente, lo spazio dedicato alla mixology. La drink list di Veleno presenta, oltre ai classici, una selezione di 10 drink sviluppati dal bar manager Luca Fanari sulla base di ricette studiate a partire da singoli prodotti che cambiano seguendo la stagionalità. Il Bar Manager di Veleno ha lavorato da Freni e Frizioni a Roma e poi al NoMad Hotel di Londra. Al suo ritorno in Italia è entrato subito a far parte del progetto dello Chef Luciano Monosilio. 

La Drink list.

Veleno Cocktail Bar & Pasta proporrà una cocktail list e drink, con qualcosa in più rispetto agli speakeasy: l’abbinamento al cibo. Fino alle 11.00 si potranno ordinare gli stessi piatti in menù al ristorante, come Ciacio e Pepe, Amatriciana e Carbonara. Dopo fino alle 2.00, orario di chiusura, ci si potrà sbizzarrire con le proposte food ad hoc da abbinare anche ai cocktails.

Il Locale.

Un ruolo importante nella realizzazione dei signature (dai 12 ai 17 euro) è giocato dagli ingredienti utilizzati nel ristorante al piano di sopra: cocktail e cucina, quindi, sono legati da un processo di recuperoGli scarti riacquistano valore e vanno ad arricchire e caratterizzare i drink di Veleno. E sono proprio gli scarti che danno il nome ai signature cocktail, partendo dall’ingredienti di base che è stato lavorato.

Bar Manager Luca Fanari

La novità vera e propria è, ovviamente, lo spazio dedicato alla mixology. La drink list di Veleno presenta, oltre ai classici, una selezione di 10 drink sviluppati dal bar manager Luca Fanari sulla base di ricette studiate a partire da singoli prodotti che cambiano seguendo la stagionalità. Il Bar Manager di Veleno ha lavorato da Freni e Frizioni a Roma e poi al NoMad Hotel di Londra. Al suo ritorno in Italia è entrato subito a far parte del progetto dello Chef Luciano Monosilio. 

La Drink list.

Veleno Cocktail Bar & Pasta proporrà una cocktail list e drink, con qualcosa in più rispetto agli speakeasy: l’abbinamento al cibo. Fino alle 11.00 si potranno ordinare gli stessi piatti in menù al ristorante, come Ciacio e Pepe, Amatriciana e Carbonara. Dopo fino alle 2.00, orario di chiusura, ci si potrà sbizzarrire con le proposte food ad hoc da abbinare anche ai cocktails.

Il Locale.

Un ruolo importante nella realizzazione dei signature (dai 12 ai 17 euro) è giocato dagli ingredienti utilizzati nel ristorante al piano di sopra: cocktail e cucina, quindi, sono legati da un processo di recuperoGli scarti riacquistano valore e vanno ad arricchire e caratterizzare i drink di Veleno. E sono proprio gli scarti che danno il nome ai signature cocktail, partendo dall’ingredienti di base che è stato lavorato.

Prenota un tavolo

Vuoi prenotare un tavolo?
Accedi alla sezione dedicata alle
prenotazioni e assicurati un’esperienza
culinaria indimenticabile.

Prenota un tavolo

 

Official Water Partner